domenica 17 agosto 2025

Corso di storia dell'arte: Azcona 1988

Azcona 1988




Abel Azcona (Madrid, 1º aprile 1988) è un artista spagnolo specializzato in azioni artistiche. L'artista Abel Azcona durante La Morte dell'Artista nel Circolo di Belle Arti di Madrid. Il suo lavoro, con un marcato aspetto autobiografico, si manifesta nei media artistici che nascono dalla performance e si evolvono in Installazione, sculture, videoarte, pittura o scrittura, con opere letterarie dasaggi a testi letterari o commemorativi. È conosciuto come l'enfant terrible dell'arte contemporanea spagnola. Le sue prime opere riguardavano l'identità personale, la violenza e i limiti del dolore, evolvendosi in opere di natura critica, politica e sociale. Il suo lavoro è stato esposto in mostre e gallerie di tutto il mondo, ottenendo proiezioni internazionali alla Biennale d'Arte Asiatica di Dhaka e Taipei, alla Biennale di Lione, al Festival Internazionale di Performance di Miami o alla Bienal di Arte Viva di Bangladesh. Inoltre, Azcona è presente in vari musei e centri culturali nazionali e internazionali come il Arsenale di Venezia, il Centro di Arte Contemporanea di Málaga, il Museo di Arte Moderna di Bogotá, l'Art League Houston, il Museo Leslie Lohman di Nuova York o il Circolo di Belle Arti di Madrid. Il Museo di Arte Contemporanea di Bogotá dedica una mostra retrospettiva all'artista Abel Azcona nel 2014.

Corso di storia dell'arte: Zhou 1985

Zhou 1985








Yuge Zhou è un artista cinese nato a Chicago i cui video e installazioni affrontano connessioni, isolamento e desiderio attraverso ambienti urbani e naturali. Cyberarts 2020 —Prix Ars Electronica Exhibition presso OK Center for Contemporary Art (Linz, Austria); 9 settembre - Set. 15, 2020; Ars Electronica 2020 al Kepler's Garden (Linz, Austria); 9 settembre - settembre. 13, 2020; Maggiori Video arte commissionata da The Atlantic per accompagnare il saggio di Darran Anderson dal titolo Why every city si sente lo stesso adesso ; Underground Circuit è stato selezionato come menzione d'onore per il Prix Ars Electronica 2020  a Linz, in Austria  Attualmente artista presso NEW INC a New York, il primo incubatore di arte, tecnologia e design guidato da un museo fondato da New Museum nel 2014

Corso di storia dell'arte: Banksy 1974

Banksy 1974

 




































Banksy (Bristol, 1974) è un artista e writer inglese, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, la cui vera identità rimane ancora sconosciuta. Le sue opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l'etica. Sono note anche le sue attività di attivista, politico e regista. La street art di Banksy è di natura satirica e sovversiva. Le sue opere combinano un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello stencil. I suoi murales di critica politica e sociale sono apparsi su strade, mura e ponti di città in tutto il mondo. Il lavoro di Banksy è nato nella scena underground di Bristol, che ha visto collaborare artisti e musicisti. Banksy afferma di essersi ispirato a 3D, un artista di graffiti che in seguito divenne membro fondatore del gruppo musicale inglese Massive Attack. Banksy mostra la propria arte su superfici pubblicamente visibili. Non vende fotografie o riproduzioni dei suoi graffiti di strada, ma è noto che i banditori d'aste cercano di vendere la sua arte di strada sul posto e lasciano il problema della rimozione nelle mani dell'offerente vincitore. Banksy è considerato uno dei maggiori esponenti della di una branca della street art molto famosa, nota come post-graffiti e guerrilla art . L'arte di Banksy, infatti, trova espressione nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, realizzando pezzi che documentano la povertà della condizione umana. Le sue opere con un taglio ironico e satirico trattano tematiche tra quali: le assurdità della società occidentale, la manipolazione mediatica, l'omologazione, le atrocità della guerra, l'inquinamento, lo sfruttamento minorile, la brutalità della repressione poliziesca e il maltrattamento degli animali. Per veicolare questo messaggio viene fatto ricorso a un'ampia gamma di soggetti, quali scimmie, topi (celebri ormai i suoi rats), poliziotti, ma anche bambini, gatti e membri della famiglia reale. Manipolando abilmente i codici comunicativi della cultura di massa, Banksy traspone questi temi atroci in opere piacevoli e brillanti, in grado di sensibilizzare i destinatari sulle problematiche proposte e di trasformare il tessuto urbanistico delle città occidentali in luogo di riflessione. In tal senso, gli stencil di Banksy sono permeati di un'estetica diretta e intelligibile «come quella di un manifesto pubblicitario» che li sottrae alla marginalità e li restituisce alla fruizione di chiunque; la forte incidenza sociale del suo stile, infatti, rende le sue opere leggibili anche da bambini, come riportato dallo scrittore Paul Goghi in un aneddoto: «L'opera di Banksy in fondo a Park Street affascina molto mio figlio di cinque anni e ci passiamo davanti quando andiamo a scuola. Al ritorno fa tante domande, soprattutto che iniziano con la parola 'perché...?' [...] La mia opinione è che l'arte di strada ha la capacità di suscitare una reazione in tutti noi, indipendentemente dall'età.» Altra originalità dello stile di Banksy, inoltre, è la sua capacità di giocare sull'esito non scontato dei presupposti narrativi: la linearità delle sue figure, infatti, è sovvertita dalla presenza di elementi di dissonanza, che non invalidano la comprensibilità del messaggio, bensì ne rinforzano il sapore sarcastico e sovversivo. A titolo di esempio, nel murale No Ball Games sono raffigurati due bambini mentre si lanciano un cartello che vieta loro di giocare con la palla, ma che paradossalmente qui assume il valore della palla; è giocando con le contraddizioni impreviste e imprevedibili che si palesa l'ironia di Banksy, e che l'opera si carica di forti connotazioni artistiche.

Corso di storia dell'arte: Azcona 1988

Azcona 1988 Abel Azcona (Madrid, 1º aprile 1988) è un artista spagnolo specializzato in azioni artistiche. L'artista Abel Azcona durante...