sabato 16 agosto 2025

Corso di storia dell'arte: Rotella 1918

Mimmo Rotella 1918





Rotèlla, Mimmo. - Pittore italiano (Catanzaro 1918 - Milano 2006). Formatosi all'accademia di belle arti di Napoli, dopo un soggiorno negli USA (1952-53) e una serie di prove che vanno da composizioni di matrice neoplastica a esperienze di poesia fonetica, nel 1954 elaborò a Roma i suoi primi décollages (manifesti lacerati). Presente, dal 1961, alle manifestazioni del gruppo dei Nouveaux réalistes, nel 1965 si stabilì a Parigi dove, per circa un decennio, sperimentò processi di trascrizione meccanica dell'immagine contribuendo alla definizione della Mec-art (serie Artypos, 1970; Plastiforme, 1975). In Italia dal 1980, R. tornò alla pittura, proponendo serie di grandi acrilici sul tema del cinema (Cinecittà 2, 1984; Felliniana, 1997) o rielaborazioni dei suoi décollages (Sovrapitture, 1987). Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Torino, ecc. Nel 2000 si è costituita la Fondazione Mimmo Rotella.

Nessun commento:

Posta un commento

Corso di storia dell'arte: Rossello 1927

Mario Rossello 1927 Mario Rossello (Savona, 8 dicembre 1927 – Milano, 14 dicembre 2000) è stato un ceramista, pittore e scultore italiano di...