sabato 16 agosto 2025

Corso di storia dell'arte: Marca-Relli 1913

Marca-Relli 1913
 





Conrad Marca-Relli (Boston, 5 giugno 1913 – Parma, 29 agosto 2000) è stato un pittore statunitense. Nato a Boston da genitori italiani, precisamente di Benevento, Corrado di Marcarelli (modificherà il suo nome all'inizio del 1950 in Conrad Marca-Relli per facilitarne la pronuncia americana) e i suoi genitori si trasferiscono a New York quando lui ha 13 anni. Nel 1930 studia per un anno presso la Cooper Union. In seguito lavora per il programma della WPA (Works Progress Administration), prima come insegnante e poi insieme alla divisione mural painting del Federal Art Project. Durante questo periodo vince la Logan Medal of the arts. Si arruola nell'esercito americano durante la Seconda guerra mondiale (1941 - 1945). Dopo la guerra Marca-Relli prende parte al “Downtown Group” un gruppo di artisti che tra fine anni '40 e inizio anni '50 allestiscono i loro studi nella lower Manhattan. Durante questo periodo (fine anni '40 inizio anni '50) è molto attirato dal mondo dell'arte avant-garde del Greenwich Village. Questi artisti vengono chiamati il Downtown Group in opposizione a quelli dell'Uptown Group formatosi durante la guerra presso la Galleria Art of This Century. Nel 1949 fonda con Mark Rothko, Franz Kline, William de Kooning l'Eight Street Club promotore della prima mostra sull'espressionismo astratto americano. Viene selezionato dagli altri artisti per esporre al Ninth Street Show che si tiene dal 21 maggio al 10 giugno 1951. L'esposizione viene allestita al primo piano del 60 East sulla Nona strada in un palazzo che doveva essere demolito. "Gli artisti festeggiano non solo la presenza dei mercanti, dei collezionisti e delle persone che lavorano nei musei della Nona strada, e di conseguenza l'esposizione delle loro opere, ma anche la nascita e l'energia di un gruppo dalle grandi potenzialità". Conrad Marca-Relli è tra i 24 artisti su 256 appartenenti alla New York School inclusi nel Ninth Street Show e presenti in tutti gli Annuari di Pittura e Scultura dal 1953 al 1957. Questi Annuari sono importanti perché i partecipanti vengono scelti dagli stessi artisti. Le prime città, le nature morte, le tematiche circensi e i motivi architettonici fanno pensare al pittore surrealista italiano Giorgio De Chirico. Durante la sua vita Marca-Relli crea collage su scala monumentale. Combina pittura ad olio e collage, sviluppando colori molto intensi, superfici irregolari e schizzi espressionisti. Sperimenta anche con i materiali metallici e plastici. Con il passare degli anni i collage assumono una semplicità astratta, evidenziata da colori scuri e da forme rettangolari isolate su uno sfondo neutro. Nel 1953 compra una casa adiacente a quella degli amici coniugi Jackson Pollock e Lee Krasner a Springs, East Hampton. È del 1956 una delle sue opere più famose: The death of Jackson Pollock, concepita dopo essere stato chiamato al riconoscimento del corpo dell'amico Jackson Pollock, tragicamente scomparso in un incidente stradale. Marca-Relli insegna alla Yale University dal 1954 al 1955 e in seguito dal 1959 al 1960, e anche alla University of California at Berkeley. La sua prima mostra personale viene organizzata a New York nel 1948 e nel 1967 il Whitney Museum of American Art gli dedica una retrospettiva. Tra gli anni settanta e ottanta trascorre lunghi periodi a Ibiza e in altre capitali europee, tra le quali Parigi, Londra e Roma. Nel 1997 si trasferisce con la moglie Anita Gibson a Parma, come conseguenza di una lunga e costante collaborazione con la Galleria d'Arte Niccoli. L'anno successivo la Fondazione Peggy Guggenheim Collection di Venezia gli dedica un'importante mostra personale dal titolo "Omaggio a Marca-Relli". Nel 2000, l'Institut Mathildenhoe di Darmstadt gli dedica un'ampia mostra antologica. Lo stesso anno, il 31 marzo, gli viene concessa la cittadinanza onoraria dalla Città di Parma. Le sue opere sono esposte nei più celebri musei del mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York, il Museum of Modern Art di New York e la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York. Muore a Parma il 29 agosto del 2000, all'età di 87 anni.Nell'estate 2008 viene organizzata una vasta retrospettiva negli spazi della Rotonda di via Besana a Milano. Tra il 2009 e il 2011 si ricordano le due importanti mostre curate dalla Knoedler&Company Gallery di New York, The New York Years 1945-1967 e City to Town, e l'omaggio dedicatogli dalla Pollock-Krasner House and Study Center, East Hampton (New York), The Springs Years 1953-1956. Tutte le mostre, a partire dal 1997, sono state realizzate in collaborazione con l'Archivio Marca-Relli.  

Nessun commento:

Posta un commento

Corso di storia dell'arte: Azcona 1988

Azcona 1988 Abel Azcona (Madrid, 1º aprile 1988) è un artista spagnolo specializzato in azioni artistiche. L'artista Abel Azcona durante...