sabato 16 agosto 2025

CORSO DI TECNICHE ARTISTICHE: Tecniche a secco: pastelli sanguigna e gessetti

🎨 Tecniche a secco: pastelli, sanguigna e gessetti

🎯 Obiettivi formativi

  • Conoscere le principali tecniche artistiche a secco e i materiali impiegati.
  • Apprendere le modalità espressive del segno e l’uso delle sfumature.
  • Sviluppare competenze nel disegno realistico e nell’interpretazione espressiva.

📌 Contenuti principali

🖍️ 1. Pastelli secchi e a olio

  • Differenze: i pastelli a olio sono più cremosi e pigmentati, mentre i pastelli secchi sono più friabili e polverosi.
  • Tecniche di sfumatura: uso del dito, sfumino, carta velina.
  • Supporti: carta ruvida, cartoncino colorato, carta da spolvero.
  • Esempi: paesaggi, fiori, ritratti luminosi.

🩸 2. La sanguigna

  • Antico medium a base di ossido di ferro (color terra rossa), usata per studi anatomici e disegno classico.
  • Ideale per morbide sfumature, profondità tonali e disegno gestuale.
  • Tipica nei disegni rinascimentali (es. Leonardo da Vinci, Michelangelo).

🧂 3. Gessetti e carboncino

  • Gessetto: molto coprente, adatto a contrasti forti e tratti rapidi.
  • Carboncino: nero intenso, ideale per bozzetti rapidi o chiaroscuri drammatici.
  • Tecniche di fissaggio con spray o lacca.

✋ Attività pratiche

🎨 Attività 1 – “Paesaggio emozionale” con pastelli

Obiettivo: realizzare un paesaggio evocativo (campagna, tramonto, bosco) esplorando colori caldi e sfumature.

Strumenti:

  • Pastelli secchi o a olio
  • Carta ruvida
  • Sfuminelli o fazzoletti

Istruzioni:

  1. Scegli un paesaggio semplice o inventato.
  2. Disegna i contorni principali con pastello marrone chiaro.
  3. Lavora con tonalità sovrapposte: cielo, sfondo, dettagli in primo piano.
  4. Sfumature nei passaggi tra luce e ombra.
  5. Firma con un colore in contrasto.

🖌️ Attività 2 – “Studio anatomico” con sanguigna

Obiettivo: copiare una parte del corpo umano (es. mano, volto, piede) con attenzione al chiaroscuro.

Strumenti:

  • Sanguigna
  • Carta avorio o grigio chiaro
  • Gomma pane

Istruzioni:

  1. Osserva attentamente il soggetto.
  2. Traccia i contorni con tratti leggeri.
  3. Costruisci i volumi con ombre morbide.
  4. Utilizza la gomma pane per schiarire i punti luce.
  5. Concludi con qualche dettaglio espressivo nel tratto.

🧠 Esercizi di approfondimento

🧪 Esercizio 1 – Sfumature progressive

Disegna 3 rettangoli da riempire con sfumature di:

  • Pastello blu → bianco
  • Sanguigna → giallo ocra
  • Gessetto nero → grigio → bianco

Valuta la transizione tonale e l’uniformità.

✏️ Esercizio 2 – Espressione col gesto

Con gessetto su foglio scuro, crea un disegno astratto che rappresenti:

  • La rabbia
  • La calma
  • Il movimento

Usa linee curve, tratteggi, pressione variabile. L’obiettivo è trasmettere un'emozione col solo gesto grafico.


📸 Esercizio facoltativo – Portfolio a secco

Crea un mini-portfolio con:

  • 1 paesaggio a pastello
  • 1 studio anatomico a sanguigna
  • 1 composizione astratta a gessetto

Fotografa i lavori e descrivili in 3 righe ciascuno.


📚 Materiali consigliati

  • Conté à Paris, Stabilo CarbOthello, Cretacolor per sanguigna e gessetti
  • Carta Canson Mi-Teintes o Fabriano Tiziano
  • Spray fissante a base d’acqua
  • Gomma pane morbida

💬 Domande per la riflessione

  • Che differenza c’è tra disegnare “con la linea” e “con la macchia”?
  • In che modo il supporto (carta, formato, colore) condiziona l’esito del disegno?
  • Preferisci lavorare per dettagli o per masse generali?

🧪 Quiz finale (a scelta multipla)

1. Qual è una caratteristica della sanguigna?
A) Colore freddo e lucido
B) Colore caldo e sfumabile ✅
C) Si applica con pennello
D) Serve per dipingere a olio

2. A cosa serve il gessetto bianco su carta scura?
A) Per creare ombre
B) Per fissare i pigmenti
C) Per illuminare le zone di luce ✅
D) Per colorare i contorni

3. Cosa fa la gomma pane?
A) Sfuma i colori
B) Aggiunge pigmento
C) Schiarisce e cancella in modo selettivo ✅
D) Indurisce il segno


🎓 Conclusione

Le tecniche a secco rappresentano il punto di partenza ideale per ogni percorso artistico. Offrono libertà espressiva, controllo del gesto e immediatezza nel rapporto con la materia.
👉 Padroneggiare il tratto e il chiaroscuro è il primo passo verso una visione consapevole dell’arte.



Nessun commento:

Posta un commento

Corso di storia dell'arte: Azcona 1988

Azcona 1988 Abel Azcona (Madrid, 1º aprile 1988) è un artista spagnolo specializzato in azioni artistiche. L'artista Abel Azcona durante...