🎨 Acquerello: la trasparenza del colore
🎯 Obiettivi formativi
Al termine della lezione, i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere le tecniche base dell’acquerello (bagnato su bagnato, bagnato su asciutto)
- Sperimentare velature e sfumature tipiche del mezzo
- Comprendere l’importanza della carta nell'effetto finale
- Realizzare una scena naturale (cielo o mare) con tecniche combinate
🖌️ 1. Tecniche base dell’acquerello
🫧 Bagnato su bagnato
- Si inumidisce prima la carta con acqua pulita
- Si applica poi il colore: l’effetto è fluido, imprevedibile, sognante
- Ideale per cieli, nebbie, onde marine, atmosfere leggere
🔎 Nota tecnica: usare carta da 300 g/m² per evitare ondulazioni
✏️ Bagnato su asciutto
- Il colore viene steso su carta asciutta
- Risultato: più controllo, bordi nitidi, dettagli più netti
- Ideale per foglie, architetture, contorni
🎨 2. Velature, gradienti, effetti speciali
🔍 Velature
- Sovrapposizione di più strati trasparenti (una volta asciutti)
- Serve a modulare il tono e creare profondità senza perdere luminosità
🌈 Gradienti
- Da un colore intenso a uno chiaro: controllo dell'acqua e diluizione
- Tecnica base per orizzonti e cieli al tramonto
✨ Effetti speciali
- Sale grosso su colore umido: crea cristallizzazioni (effetto sabbia, neve)
- Alcol o candeggina: per creare macchie irregolari
- Pellicola trasparente: texture effetto roccia o vetro
🧪 3. Esperimento: Carta a confronto
Materiale: fogli in carta da acquerello di diversa grammatura (200g, 300g, 400g)
🔍 Obiettivo:
Scoprire come la grammatura influisce sull'assorbimento, sulla fluidità del colore e sulla capacità di creare effetti.
Attività:
- Dipingere una macchia identica su 3 tipi di carta
- Annotare tempi di asciugatura, effetto visivo, grado di ondulazione
📓 Osservazioni da registrare in una scheda di confronto individuale.
🌊 4. Attività pratica: Scena naturale
Tema: Cielo nuvoloso o mare mosso
🧭 Indicazioni:
- Iniziare con tecnica bagnato su bagnato per il fondo (cielo o onde)
- Aggiungere velature per sfumature e profondità
- Integrare effetti speciali a scelta
- Rifinire dettagli con bagnato su asciutto (es. riflessi, spruzzi, luci)
💡 Suggerimento: usare pennello tondo grande per fondi, piccolo per dettagli finali.
📌 Conclusione
- Breve mostra collettiva delle scene naturali realizzate
- Condivisione delle osservazioni sull’esperimento con la carta
- Discussione su: Qual è stata la tecnica più sorprendente? Quale vorresti approfondire?
📚 Risorse consigliate
- Libro: “L’arte dell’acquerello” di David Dewey
- Video tutorial: YouTube – “Watercolor Wet on Wet Techniques”
- Esercizi avanzati: pattern botanici, paesaggi urbani in controluce, silhouette all’alba
Nessun commento:
Posta un commento