Tempera e Acrilico – La versatilità
🎯 Obiettivi formativi
- Conoscere le differenze tra tempera e acrilico, i loro usi e le tecniche specifiche.
- Apprendere la corretta preparazione del supporto e la miscelazione dei colori.
- Sperimentare diverse modalità di stesura: pennello, spatola, strati velati e impasti materici.
- Stimolare la creatività e l’espressività individuale attraverso la libera interpretazione e l’uso di materiali non convenzionali.
🧪 1. Tecniche: differenze tra tempera e acrilico
Caratteristica | Tempera | Acrilico |
---|---|---|
Legante | Colla o uovo | Resina acrilica |
Solvente | Acqua | Acqua |
Essiccazione | Media (lenta se densa) | Rapida |
Aspetto | Opaco, uniforme | Satinato o brillante (con medium) |
Stratificazione | Richiede asciugatura completa | Permette sovrapposizioni rapide |
Permanenza | Sensibile all’umidità | Resistente e stabile nel tempo |
Pulizia strumenti | Solo acqua | Acqua, ma asciuga velocemente |
🔧 2. Preparazione del supporto
Prima di dipingere, il supporto (carta, legno, tela, cartone) deve essere:
- Stabilizzato: non deve piegarsi con l’umidità.
- Uniformato: con uno strato di gesso acrilico o colore neutro per aumentare l’aderenza del colore.
- Fissato (per la tempera): se su carta, è utile fissarla con nastro su una tavoletta per evitare onde.
🎨 3. Miscelazione e tavolozza
- Per entrambi i medium si consiglia l’uso di piatti in plastica, palette o vassoi bianchi.
- Tempera: si asciuga più lentamente, ma tende a “sporcarsi” con troppi passaggi.
- Acrilico: essendo rapido, va tenuto umido con spray d’acqua o medium ritardante.
🖌️ Esercizio guidato:
Crea tre toni diversi a partire da un colore primario. Prova a renderlo:
- Più chiaro (aggiungi bianco)
- Più scuro (aggiungi blu/nero)
- Complementare (aggiungi il suo opposto cromatico)
🖌️ 4. Tecniche di applicazione
✅ Con il pennello:
- Tratti lineari o gestuali
- Sovrapposizioni trasparenti (acrilico diluito)
- Stile “grafico” o “a campiture piatte”
✅ Con la spatola:
- Texture materica
- Movimento plastico e tridimensionale
- Ideale con l’acrilico per effetti forti
✅ Con impasti e strati:
- Aggiungi sabbia, segatura, colla vinilica all'acrilico
- Prova a costruire una base ruvida, poi dipingi sopra
- Tecnica “alla Van Gogh” (spessori espressivi)
🔁 5. Attività 1 – Riproduzione libera fauve/espressionista
📌 Obiettivo: reinterpretare uno stile cromatico-emotivo usando tempera o acrilico.
🧪 Fasi operative:
- Scegli un’opera (es. Matisse, Derain, Kirchner, Nolde).
- Ricalca solo i volumi principali, senza dettagli.
- Ricolora con palette personale, usando:
- Colori puri e contrastati (Fauvismo)
- Pennellate forti e dinamiche (Espressionismo)
💬 Suggerimento:
Non cercare la somiglianza fotografica: l’obiettivo è trasmettere un’emozione attraverso il colore.
🧩 6. Attività 2 – Texture con materiali di recupero
📌 Obiettivo: creare superfici pittoriche materiche ed espressive.
🛠️ Materiali suggeriti:
- Rete da limoni, plastica a bolle, tappi, cartone ondulato, tessuti ruvidi
- Sabbia, segatura, caffè, colla vinilica
🧪 Fasi operative:
- Prepara il supporto (cartone spesso o tela riciclata).
- Incolla gli elementi scelti.
- Una volta asciutti, copri con strato base acrilico.
- Dipingi sovrapponendo colori e velature.
🎨 Esplora:
- Effetti di profondità
- Contrasti tra lucido e opaco
- Zone di rilievo e ombra
🧠 Approfondimenti tematici e storici
- Tempera: usata dai pittori medievali e rinascimentali (Giotto, Botticelli). Delicata ma precisa.
- Acrilico: tecnica moderna (dal 1950 in poi). Adatta all’action painting, alla pop art e alle installazioni.
📸 Documentazione e condivisione
- Fotografa le fasi del lavoro
- Dai un titolo all’opera e scrivi una breve descrizione
- Esporre i lavori in classe o online
- Riflettere in gruppo: quali emozioni hai espresso?
✅ Competenze attivate
- Tecniche pittoriche
- Espressione personale
- Uso consapevole del colore
- Riciclo creativo
- Analisi visiva
Nessun commento:
Posta un commento