sabato 16 agosto 2025

CORSO DI TECNICHE ARTISTICHE: Tecniche miste e collage


Tecniche Miste e Collage


🎯 Obiettivi Formativi

  • Sperimentare tecniche artistiche non convenzionali integrando materiali eterogenei.
  • Comprendere l’evoluzione storica del collage e del mixed media.
  • Stimolare la creatività e l’espressività personale attraverso l’uso di materiali comuni e di recupero.
  • Sviluppare competenze visive, tattili e compositive.
  • Valorizzare il processo creativo come forma di libertà artistica e concettuale.

📚 Contenuti Teorici

🔹 1. Cos’è il Collage

  • Tecnica artistica che prevede la composizione di immagini o forme mediante ritagli incollati su una superficie.
  • Non è solo una tecnica, ma anche un linguaggio espressivo che gioca su contrasti, sovrapposizioni, associazioni libere.

🔹 2. Le Tecniche Miste (Mixed Media)

  • Utilizzo combinato di più materiali e tecniche: pittura, fotografia, stampa, scrittura, tessuti, oggetti tridimensionali.
  • L’opera diventa multisensoriale e spesso concettuale, portatrice di messaggi oltre la rappresentazione figurativa.

🔹 3. Dadaismo e Avanguardie

  • I dadaisti (1916-1924) usano il collage per sovvertire i codici tradizionali dell’arte.
  • Artisti come Hannah Höch, Raoul Hausmann, Kurt Schwitters creano opere con ritagli di giornale, fotografie e materiali poveri.
  • L’arte non rappresenta più il mondo: lo decompone, lo taglia, lo reinventa.

🔹 4. Mixed Media Contemporaneo

  • Dal XX secolo a oggi, il mixed media è strumento di critica, racconto e introspezione.
  • Artisti come Robert Rauschenberg, Joseph Cornell, Tracey Emin, Anselm Kiefer mescolano materiali reali e simbolici.
  • Si parla di assemblage, installazioni, arte povera, arte relazionale.

🧪 Attività Laboratoriale

🧵 A. Composizione personale con ritagli e materiali a scelta

Materiali suggeriti:

  • Ritagli di giornali, stoffa, spago, foglie, plastica, sabbia, cartone ondulato, carta vetrata, tappi, bottoni, pellicole, etichette.

Procedura:

  1. Ogni partecipante seleziona una base (cartoncino o tela).
  2. Si esplora la composizione libera: incollaggi, sovrapposizioni, inserimento di texture.
  3. È possibile integrare segni pittorici, scritte, macchie, graffi.
  4. Focus sul significato personale o narrativo dell’opera.
  5. A fine attività: momento di condivisione e riflessione sui materiali e le scelte espressive.

🧠 B. Esercizio creativo: “L’opera in 5 elementi”

Indicazioni:

  • L’artista deve costruire un’opera utilizzando solo 5 elementi, liberamente scelti e accostati tra loro (es. un pezzo di corda, una foto, un foglio di alluminio, un’etichetta, un disegno a mano).
  • L’obiettivo non è la quantità ma la forza narrativa e simbolica della composizione.
  • Domande guida:
    • Cosa collega i 5 elementi?
    • Cosa racconta l’insieme?
    • Quale emozione o pensiero vuole suscitare?
  • Variante avanzata: costruire un titolo e una descrizione concettuale.

🧰 Strumenti e Materiali

  • Colla vinilica, forbici, taglierino
  • Cartoncini, supporti rigidi
  • Materiali da riciclo, carte speciali, tessuti, sabbia, spezie, oggetti naturali
  • Colori acrilici, pastelli a olio, marker, chine
  • Vernice finale (spray o a pennello) per proteggere l’opera

🖼️ Valutazione e Condivisione

  • Ogni opera può essere fotografata e commentata.
  • Eventuale esposizione in aula o online delle opere finali con didascalie.
  • Discussione finale guidata su:
    • Originalità
    • Uso dei materiali
    • Impatto visivo
    • Riflessione personale

🔄 Estensioni Didattiche

  • Storia dell’arte: approfondimenti su artisti del collage e del mixed media.
  • Educazione ambientale: uso consapevole dei materiali di scarto.
  • Narrativa visiva: raccontare una storia per immagini.
  • Digitale: creare un collage digitale con strumenti come Canva, Photoshop, GIMP.

📌 Conclusione

Le tecniche miste e il collage offrono uno spazio di libertà e sperimentazione unica, accessibile anche a chi non si sente “bravo a disegnare”. Usare materiali quotidiani in modo inedito educa lo sguardo, stimola l’immaginazione e invita a ripensare l’arte come gioco, critica e invenzione.


Nessun commento:

Posta un commento

Corso di storia dell'arte: Azcona 1988

Azcona 1988 Abel Azcona (Madrid, 1º aprile 1988) è un artista spagnolo specializzato in azioni artistiche. L'artista Abel Azcona durante...