Tecniche Grafiche e Stampa Artistica
🎯 Obiettivi Formativi
- Scoprire e sperimentare alcune tecniche fondamentali della stampa artistica.
- Comprendere il funzionamento di processi di impressione su carta tramite matrici.
- Sviluppare manualità fine, senso del dettaglio e capacità progettuale.
- Avvicinarsi alla grafica d’arte come linguaggio autonomo e creativo.
- Esplorare la relazione tra segno, superficie e riproduzione.
📚 Contenuti Teorici
🔹 1. Introduzione alla Stampa d’Arte
- La stampa artistica è un procedimento che consente di ottenere più copie (o una sola, nel caso del monotipo) di un’immagine incisa, disegnata o impressa su una matrice.
- Tipologie principali:
- Stampa in rilievo (xilografia, linoleumgrafia)
- Stampa in cavo (acquaforte, puntasecca – per ora solo cenni)
- Stampa in piano (litografia, monotipo)
- Stampa per frottage (tecnica indiretta con sfregamento)
🔹 2. Tecniche Oggetto del Modulo
🖋️ Monotipo
- Tecnica unica e irripetibile: si dipinge o disegna su una superficie liscia (vetro, plexiglass, acetato, lastra metallica), si appoggia un foglio e si imprime il segno.
- Il risultato è imprevedibile e ricco di texture e trasparenze.
- Ideale per sperimentare segni liberi e casualità.
🪵 Xilografia
- Tecnica di stampa in rilievo su legno (dal greco “xylon” = legno).
- Si incide la matrice rimuovendo le parti che non devono ricevere inchiostro.
- L’inchiostro si deposita sulle parti in rilievo, che trasferiranno l’immagine sulla carta.
- Si stampa manualmente o con torchio.
🔪 Linoleumgrafia (Linoleografia)
- Variante più moderna della xilografia: si utilizza una lastra di linoleum, più morbida e facile da incidere.
- Utilizza sgorbie per intagliare e una rullina (brayer) per inchiostrare la matrice.
- Si stampa su carta con pressione manuale o torchio, anche con cucchiaio o rullo.
🎨 Frottage
- Tecnica “di scoperta”: si appoggia un foglio su una superficie in rilievo (moneta, foglia, tessuto) e si sfrega con una matita o pastello.
- Utilizzata da Max Ernst per evocare paesaggi e immagini mentali.
- Facile, immediata, adatta anche alla sperimentazione visiva e tattile.
🧪 Attività Pratiche
🖋️ A. Realizzazione di un Monotipo
Materiali:
- Lastre di plexiglass o plastica trasparente
- Colori ad acqua (tempere o acrilici fluidi), rulli, pennelli
- Carta da stampa (liscia, tipo Fabriano 4 o simili)
Procedura:
- Stendere il colore sulla lastra con pennello o rullo.
- Creare il disegno direttamente con il dito, uno stecchino o oggetti appuntiti.
- Appoggiare il foglio e strofinare delicatamente sul retro.
- Sollevare e osservare la stampa.
- Possibilità di ripetere con variazioni cromatiche, sovrapposizioni o effetti specchio.
Variante: disegnare sul retro del foglio appoggiato alla lastra per ottenere un tratto più controllato.
🪵 B. Introduzione alla Linoleumgrafia (solo se attrezzature disponibili)
Materiali:
- Lastre di linoleum o gomma morbida da incisione
- Sgorbie di diversi tipi
- Rullo (brayer) e inchiostro tipografico (ad acqua)
- Carta da stampa, cucchiai di legno, torchi manuali
Procedura:
- Disegnare il soggetto sul linoleum (ricorda: la stampa sarà speculare!).
- Incidere le parti vuote (cioè quelle che non devono stampare).
- Inchiostrare con rullo la parte in rilievo.
- Appoggiare il foglio e stampare con pressione costante.
- Valutare il risultato e eventualmente modificare o ripassare.
✏️ C. Attività Integrativa: Frottage Libero
- I partecipanti esplorano superfici della realtà (pavimenti, foglie, oggetti) e creano composizioni astratte o figurative a partire da trame e texture ottenute per sfregamento.
📌 Riflessione e Approfondimento
🧠 Discussione collettiva:
- Qual è la differenza tra un’opera “diretta” (come il disegno) e una “impressa”?
- In che modo la riproduzione modifica il gesto artistico?
- Come si può usare una stampa seriale per costruire una narrazione o una variazione sul tema?
🖼️ Piccola esposizione:
- Mostra delle prove di stampa con titolo, firma e numero (es. 1/3, 2/3…).
- Osservazione delle differenze tra i vari passaggi e tra copie simili.
🧰 Materiali e Attrezzature
- Per il monotipo: lastre lisce, colori ad acqua, carta liscia, pennelli
- Per la linoleumgrafia: linoleum, sgorbie, rulli, inchiostro, carta da stampa
- Per il frottage: carta, pastelli, superfici strutturate
- Protezioni (grembiuli), giornali, spugnette per pulizia
🔄 Estensioni Didattiche
- Storia della grafica: dalla stampa giapponese alle avanguardie europee.
- Arte e comunicazione: manifesti, illustrazione, loghi e identità visiva.
- Digitale: creazione di monotipo digitale o frottage con texture fotografiche (Photoshop, GIMP).
📎 Conclusione
La stampa artistica è un linguaggio antico e sperimentale al tempo stesso: offre controllo e sorpresa, ripetizione e unicità, e invita a osservare il segno con occhi nuovi. La manualità, il rapporto con il materiale, e l’attesa del risultato sono parte integrante dell’esperienza artistica.
Nessun commento:
Posta un commento