Tecniche tridimensionali – Scultura e Modellato
🎯 Obiettivi Formativi
- Introdurre gli studenti al linguaggio tridimensionale dell’arte.
- Acquisire abilità di base nel modellare e costruire forme con vari materiali.
- Distinguere le principali tecniche plastiche: modellazione, bassorilievo, altorilievo.
- Comprendere il legame tra forma, materia e significato simbolico.
- Stimolare l’espressione personale attraverso figure archetipiche e volti.
📚 Contenuti Teorici
🔹 1. Che cos'è la scultura
- La scultura è l’arte di dare forma a un materiale in tre dimensioni.
- Due grandi modalità operative:
- Per sottrazione: scolpire, incidere, scavare (es. marmo, legno).
- Per addizione: modellare, assemblare, costruire (es. creta, gesso, materiali misti).
🔹 2. Il Modellato
- Tecnica di formazione plastica attraverso l’uso delle mani o di strumenti.
- Materiali classici: argilla, creta, cera, plastilina, pasta di sale, cartapesta.
- Il modellato permette forme fluide, organiche, continui adattamenti e correzioni.
- È il primo approccio alla tridimensionalità nella didattica artistica.
🔹 3. Basso rilievo e Alto rilievo
- Il basso rilievo (o bassorilievo) presenta figure che emergono di poco dalla superficie.
- L’alto rilievo (altorilievo) mostra forme che sporgono molto, talvolta quasi staccate dal fondo.
- Entrambi sono forme intermedie tra disegno e scultura, ideali per raccontare storie e mitologie.
🧪 Attività Pratiche
👐 A. Modellazione di un volto semplice o di un animale
Obiettivi specifici:
- Imparare a costruire una forma tridimensionale con proporzioni base.
- Sviluppare capacità di osservazione e trasposizione plastica.
Materiali suggeriti:
- Creta, plastilina o pasta modellabile a scelta
- Attrezzi per modellare (bastoncini, spatole, stuzzicadenti, filo)
- Base di cartone o supporto rigido
Procedura:
- Riflessione iniziale: il volto umano o animale come simbolo di identità e comunicazione.
- Costruzione della struttura base (sfera, ovale, cilindro).
- Modellazione delle forme principali: occhi, naso, bocca, orecchie o muso.
- Definizione dei dettagli e delle espressioni.
- Asciugatura e possibilità di pittura a freddo o rifinitura finale.
Variante: lavorare in gruppo per creare una “galleria di volti” con emozioni diverse.
🏺 B. Studio di una forma archetipica: vaso, totem, maschera
Obiettivi specifici:
- Riconoscere il valore simbolico delle forme nella storia dell’arte e delle culture.
- Progettare e realizzare una forma tridimensionale narrativa o decorativa.
Scelte operative (si può proporre una o più delle seguenti):
🔸 1. Il vaso
- Forma archetipica di contenimento, fertilità, ritualità.
- Costruzione con la tecnica “a colombino” (anelli di argilla sovrapposti).
- Decorazioni con incisioni, texture, simboli.
🔸 2. Il totem
- Simbolo di identità collettiva o spirituale.
- Struttura verticale, modulare, costruita in segmenti sovrapposti.
- Ogni sezione rappresenta un’idea, un animale, un’emozione.
🔸 3. La maschera
- Oggetto simbolico di trasformazione, rappresentazione, identità.
- Base modellata su forma ovale/volto.
- Decorazioni plastiche, elementi aggiunti (corna, piume, denti stilizzati, ecc.).
- Possibile riferimento a maschere africane, teatrali, carnevalesche.
🧰 Materiali e Attrezzature
- Creta naturale, plastilina, pasta di sale, argilla autoindurente
- Bastoncini, stecchi di legno, strumenti per modellare
- Spugne, acqua, spruzzini (per mantenere l’umidità)
- Cartone rigido, basi di supporto
- Colori acrilici, tempere, vernici trasparenti per rifiniture
🧠 Fase di riflessione e condivisione
- Domande guida:
- Che emozione esprime il tuo volto o animale?
- Cosa rappresenta la tua maschera o il tuo totem?
- Qual è stata la difficoltà più grande nella modellazione?
- Esposizione delle opere in classe o su bacheca virtuale.
- Possibile scrittura di una breve scheda artistica con titolo e spiegazione simbolica.
🔄 Collegamenti interdisciplinari
- Storia dell’arte: statue arcaiche, rilievi egizi, maschere tribali, sculture moderne.
- Storia: ceramica greca, sarcofagi romani, vasi cinesi, maschere africane.
- Antropologia: il simbolismo delle forme tridimensionali in tutte le culture.
- Teatro: uso delle maschere nella commedia dell’arte, in oriente, nel teatro rituale.
📌 Conclusione
La tridimensionalità invita a pensare con le mani, ad affrontare la materia, a fare esperienza dello spazio. Modellare un volto, un animale o una forma simbolica non è solo un atto creativo: è un modo per dare corpo alle emozioni, alle storie e alle intuizioni interiori.
✅ Se ti serve posso fornirti:
- ✅ Una scheda didattica in PDF
- ✅ Una versione HTML per Blogger
- ✅ Un modello di rubrica valutativa
- ✅ Un PowerPoint con riferimenti storici e artistici
- ✅ Una galleria di esempi di opere da mostrare
Fammi sapere cosa preferisci!
Nessun commento:
Posta un commento