venerdì 3 gennaio 2025

Corso di storia dell'arte: 4 BABILONESI









 

L'Arte Babilonese: Lo Splendore di un'Antica Civiltà

Alle Radici di un Patrimonio Millenario

L'arte babilonese, nata nella fertile Mesopotamia tra i fiumi Tigri ed Eufrate, si sviluppò come erede diretta della civiltà sumera. Pur mantenendo molte delle tradizioni iconografiche e culturali del passato, i Babilonesi introdussero innovazioni stilistiche e tecniche che lasciarono un segno indelebile nella storia dell'arte. Il suo sviluppo si suddivide in tre grandi periodi: il Periodo Paleobabilonese (2004-1595 a.C.), il Periodo Cassita e della II Dinastia di Isin (1595-1025 a.C.) e il Periodo Neobabilonese (625-539 a.C.). Durante l'intervallo tra il 1025 e il 625 a.C., la Mesopotamia fu sotto il dominio assiro, con un'arte influenzata da quest'ultima potenza.

Periodo Paleobabilonese: L'Ascesa di Babilonia

Dopo la caduta della città di Ur e della sua dinastia regnante, la Mesopotamia meridionale si frammentò in diverse città-stato rivali, tra cui Isin, Larsa, Mari e Babilonia. Fu con il sovrano Hammurabi (1792-1750 a.C.) che Babilonia emerse come grande potenza, unificando la regione sotto il suo dominio. Tuttavia, le invasioni degli Ittiti e l'ascesa dei Cassiti segnarono la fine di questo glorioso periodo.

L'Arte in Epoca Paleobabilonese

Statuaria: Pochi esemplari sono giunti fino a noi, ma quelli ritrovati mostrano un'evoluzione dalla rigidità neosumerica a forme più fluide e dettagliate.

Rilievo: Celebre in questo periodo è la Stele del Codice di Hammurabi, conservata al Louvre, che unisce l'arte scultorea alla trasmissione di leggi.

Glittica: I sigilli cilindrici raffigurano scene mitologiche e divinità come Ishtar e Shamash, introducendo figure divine stanti anziché sedute.

Periodo Cassita e della II Dinastia di Isin: Tradizione e Innovazione

Dopo il saccheggio ittita di Babilonia, i Cassiti, provenienti dai monti Zagros, presero il controllo della Mesopotamia meridionale. Per oltre quattro secoli mantennero il potere, fino a essere sostituiti dalla II dinastia di Isin (1150-1025 a.C.).

Le Arti Figurative in Epoca Cassita

Rilievo: Questo periodo è noto per le stele kudurru, pietre scolpite che sancivano donazioni e concessioni reali, decorate con simboli divini. Lo stile variò nel tempo, passando da composizioni caotiche a rappresentazioni più ordinate e simboliche.

Glittica: I sigilli cassiti si ispirano a quelli paleobabilonesi ma introducono figure più slanciate e dettagliate, con una crescente influenza assira.

Periodo Neobabilonese: L'Apogeo e la Caduta

Dopo secoli di dominio assiro, Babilonia riconquistò la sua autonomia grazie a Nabopolassar e suo figlio Nabucodonosor II (604-562 a.C.). Questo fu un periodo di straordinaria fioritura artistica e architettonica, con la ricostruzione della città e dei suoi templi, fino alla conquista da parte di Ciro il Grande nel 539 a.C.

L'Impronta Artistica Neobabilonese

Rilievo: I pochi reperti disponibili mostrano una predilezione per forme più morbide e naturali, con un'eleganza nuova rispetto ai periodi precedenti. La Stele di Marduk-apla-iddina II è un esempio emblematico di questo stile raffinato.

Glittica: Le rappresentazioni su sigilli diventano più essenziali e spirituali, con scene di sacerdoti in preghiera e simboli divini, segnando un allontanamento dai motivi mitologici e bellici del passato.

Conclusione: L'Eredità dell'Arte Babilonese

L'arte babilonese, con le sue stele monumentali, la glittica raffinata e la statuarietà espressiva, ha lasciato un'impronta duratura nella storia dell'umanità. Non solo testimoniò il potere e la spiritualità dei Babilonesi, ma influenzò profondamente le civiltà successive, dall'arte achemenide fino alla cultura greco-romana. Oggi, grazie agli scavi archeologici e alle testimonianze conservate nei musei di tutto il mondo, possiamo ancora ammirare il genio creativo di un popolo che, nel cuore della Mesopotamia, seppe fondere tradizione e innovazione per creare opere immortali.


Nessun commento:

Posta un commento

Corso di storia dell'arte: Azcona 1988

Azcona 1988 Abel Azcona (Madrid, 1º aprile 1988) è un artista spagnolo specializzato in azioni artistiche. L'artista Abel Azcona durante...