Produzione di copie

I bottini di guerra non bastavano più. Le statue trafugate da Siracusa, da Corinto, da Pergamo non soddisfacevano la crescente domanda delle élite romane, che desideravano adornare ville, giardini, portici e templi con opere ispirate ai grandi maestri del V e IV secolo a.C. La soluzione? Riprodurre, replicare, moltiplicare. Nacque così un'industria del bello, una produzione in massa che non si limitava alla scultura — la forma più visibile e duratura che ci è giunta — ma coinvolgeva anche la pittura, l’ornamento architettonico e le arti applicate. Tutto ciò che poteva arricchire lo spazio e comunicare gusto e potere era degno di essere copiato.
Queste copie, oggi, sono la nostra finestra su un mondo perduto. Grazie ad esse conosciamo i volti dell’arte greca: il pathos di Skopas, l’equilibrio di Policleto, la grazia di Prassitele. Ma le copie romane sono state, per molto tempo, anche trappole per gli studiosi moderni: il loro stile più rigido, talvolta scolastico, ha indotto a lungo a credere che l’arte greca fosse fredda, accademica, idealizzata fino all’astrazione — un’idea poi superata, ma difficile da sradicare.
E c’è di più: per i Romani il concetto di “originale” e “copia” non aveva lo stesso valore che ha per noi. Non esisteva un culto della primigenia, nessun feticismo dell’autenticità. L’opera d’arte valeva per il suo soggetto, per la sua bellezza, per il suo significato simbolico o decorativo. Originale o copia, poco importava: bastava che parlasse la lingua del prestigio, del sapere, della virtù.
Naturalmente, non mancavano i casi di "libere interpretazioni" — o, per usare un termine moderno, di pasticci: come nel caso di alcune repliche del Pothos di Skopas, in cui l’opera fu duplicata in modo speculare per creare composizioni decorative da parete, del tutto estranee all’intenzione dell’artista originario. Ma proprio in questa libertà di manipolazione si rivela un altro volto dell’arte romana: quella capacità tutta romana di piegare il passato al presente, l’estetica al contesto, l’arte alla vita.
Nessun commento:
Posta un commento